Menu


Fusti, botti e tini in rovere


Le tonnellerie Seguin e Moreau furono fondate rispettivamente nel 1870 e nel 1938 a Cognac. Nel 1958 la prestigiosa casa di Cognac Remy Martin, al fine di controllare la produzione delle botti destinate all’invecchiamento del proprio Cognac, acquisisce le quote di maggioranza della tonnellerie Moreau; questa integra successivamente la tonnellerie Seguin. Nel 1970, Remy Martin diventa unico proprietario di Seguin Moreau.

Dopo i primi anni dedicati esclusivamente alla produzione di botti in rovere per il Cognac, negli anni 70 la Seguin Moreau si apre con passione verso il mercato del vino.

Grazie al partenariato con la Facoltà di Enologia di Bordeaux, dall’inizio degli anni ‘80 la Seguin Moreau apre strade ancora inesplorate nella comprensione delle interazioni tra vino e legno: scoperte che hanno contribuito al corretto uso della barrique in tutto il mondo. Con un costante investimento in Ricerca & Sviluppo, Seguin Moreau dispone di una conoscenza enologica e di mezzi scientifici che le consentono di produrre le più ricercati botti e barrique adattate all’affinamento e alle aspettative dei vinificatori.

Fin dall’inizio, in foresta, si ricerca il rovere ideale: alberi di età tra i 150 e 200 anni a crescita lenta e regolare.
I tronchi vengono selezionati nel corso delle campagne di vendita dell’Ufficio Nazionale delle Foreste nel rispetto di un capitolato di acquisto molto rigido . Frutto di 200 anni di pazienza e di pratiche silvicole specifiche, una barriques in rovere francese d’Alto Fusto apporta, nel corso dell’affinamento, finezza aromatica e complessità tannica ai più grandi vini e acquaviti del mondo.

Dai tronchi ai fusti, la Seguin Moreau ha sviluppato un sistema di tracciabilità preciso ed efficiente, ogni singola botte è identificata con un codice unico che permette di monitorare i risultati dei controlli qualità e le caratteristiche delle materia prima delle quali è composta: essenze del rovere, grana, spessore, origine geografica.

 

SAVOIR FAIRE ED INNOVAZIONE


ICÔNE

Seguin Moreau lavora da anni sulla gestione della variabilità chimica del rovere attraverso un programma specifico chiamato ICÔNE, dedicato allo studio della correlazione tra la composizione chimica del rovere e l’effetto organolettico sul vino di cui garantisce l’affinamento. Il procedimento ICÔNE crea barrique i cui legni sono analizzati secondo il loro “Potenziale Enologico”, creando botti specifiche per ciascun tipo di vino. Il progetto ICÔNE ha dato origine a una gamma di fusti sempre più ampia.

LOW AROMA


Barrique in rovere americano, permettono di ottenere un profilo boisé comparabile a quello del rovere francese classico, ad un costo ottimizzato.

SCHEDA TECNICA

HIGH AROMA


Barrique in rovere americano, il cui utilizzo è consigliato in assemblaggio, per apportare ricchezza aromatica ad un costo moderato.

SCHEDA TECNICA

FINESSE


Selezione di rovere che abbiamo messo a punto per affinamenti stile Bourgogne, destinate a vini rossi fini e delicati. Il legno non trasmette un carattere boisé, ma piuttosto apporta una trama tannica armoniosa ed integrata, che sostiene la gamma aromatica naturale del vino.

SCHEDA TECNICA

ELÉGANCE


Barrique destinate all’affinamento dei grandi vini rossi da invecchiamento.

SCHEDA TECNICA

SYNERGIE


Fusti in rovere francese e americano dal profilo boisé fruttato, equilibrato e rotondo. Synergie è una gamma destinata ai vini rossi concentrati e permette di ottenere, su grandi vini rossi, il rispetto degli aromi di frutti rossi freschi, un profilo boisé perfettamente integrato e l’apporto di rotondità in bocca.

SCHEDA TECNICA

BLANC


La selezione di rovere battezzata Blanc è stata specificamente studiata per i grandi vini bianchi fermentati o affinati in botte. permette di ottenere un boisé fine, rispettoso degli aromi varietali, come pure un aumento del volume e della lunghezza in bocca.

SCHEDA TECNICA

MODELLI INNOVATIVI


FRAÎCHEUR


Fraîcheur è un fusto “misto”, che integra diverse essenze di legno. È destinato a valorizzare la finezza aromatica dei vini bianchi. Formato da fianchi in rovere francese e da fondi in acacia (robinia), è destinata al vinificatore che ricerca l’espressione della tipicità del vitigno, rispettando il carattere fresco floreale del vino.

SCHEDA TECNICA


SCHEDE TECNICHE DISPONIBILI SU RICHIESTA

 

I PROCEDIMENTI:


ACQUAFLEX

Sviluppato in collaborazione con l’Istituto Universitario della Vigna e del Vino di Digione, questo procedimento consiste nel saturare il legno dni rovere con l’acqua, allo scopo di ridurre la presenza di tannini solubili, attenuare il loro effetto e limitare aromi troppo affumicati o tostati. Acquaflex è un procedimento di “tostatura” adatto a chi ricerca note delicate di vaniglia e di spezie dolci, un apporto di tannini moderato e il rispetto fruttato originario del loro vino. Il procedimento Aquaflex è dedicato ai vini bianchi, ma è altrettanto idoneo per vini rossi maturi e delicati.

SCHEDA TECNICA

 

U-STAVE

Questo procedimento consiste nel creare un sistema di scanalature ad U sulla superficie interna della botte in rovere. L'interno delle doghe è scavato da scanalature larghe 10mm e profonde 5mm: la superficie di contatto aumenta così del 75% e contribuisce ad un’intensificazione dei fenomeni di scambio. D'altra parte, questo procedimento crea un gradiente di tostatura che aumenta la complessità aromatica. Gli aromi di vaniglia e di pasticceria, tipici delle tostature leggere, si combinano con gli aromi di caramello e di torrefazione derivanti dalle tostature più intense. .

SCHEDA TECNICA

 

 


TINI E BOTTI

Seguin Moreau ha sviluppato il proprio savoir faire nella più pura tradizione artigianale, facendo appello a delle tecniche di lavorazione specifiche del lavoro del legno ereditate dall’ebanisteria e dalla carpenteria marina. Fino grandi capacità oltre i 1000 ettolitri, Seguin Moreau è in grado di progettare Tini e Botti in rovere adattati ad integrarsi in ogni cantina o bottaia: ogni prodotto è fabbricato su misura e racconta una storia unica.

SCHEDA TECNICA

 

 


PRODOTTI ALTERNATIVI

SOLUZIONI ENOLOGICHE DI ALTA GAMMA

Grazie alla padronanza tecnica sugli scambi vino-legno, Seguin Moreau ha sviluppato prodotti alternativi in rovere per l’enologia. Gli alternativi della gamma rappresentano una risposta enologica di alto livello per tutti i modi di boisage, frutto dello stesso studio e della stessa dedizione alla creazione di barrique, botti e tini.

OENOSTAVE


Gamma di doghe enologiche che permette ai vinificatori di garantire un boisage complesso ad un costo ragionevole, in modo riproducibile. Uno strumento qualitativo e integrativo dell’affinamento in botte. L’estrazione lenta e graduale degli aromi e dei tannini concorre ad un apporto equilibrato, variabile in funzione dei dosaggi, delle essenze scelte e dei gradi di tostatura.

SCHEDA TECNICA

OENOSTAVE COLLECTION


La gamma Oenostave Collection è una vera innovazione nel campo della doga enologica, poiché le 8 referenze della gamma sono state concepite ed ottimizzate per ottenere, in maniera ripetibile, un profilo sensoriale preciso su di un tipo di vino o di distillato.

SCHEDA TECNICA

OENOSTICK


Questa innovazione enologica permette di garantire la differenziazione e la redditività di una gamma di vini affinati in botti di rovere antico. Progettato per precisa associazione di essenze stagionate e tostate in modo specifico, questo strumento enologico unico garantisce la complessità e la riproducibilità del profilo sensoriale ottenuto.

SCHEDA TECNICA

OENOBLOCK


Progettata per un’espressione ottimale delle sfumature e della complessità del rovere, garantisce la regolarità e la precisione dei profili sensoriali ottenuti

SCHEDA TECNICA

OENOCHIPS


Una gamma di frammenti di legno destinata all’affinamento dei vini e basata sulle più recenti conoscenze scientifiche relative all’utilizzo del rovere in enologia. Uno strumento di alta gamma che assicura al vinificatore l’ottenimento di profili sensoriali ben tipicizzati e riproducibili.

SCHEDA TECNICA

OENOFIRST


Una nuova generazione di rovere per l'enologia. La gamma OENOFIRST comprende due modelli progettati per orientare in maniera efficace lo stile dei vostri vini. Le loro dimensioni compattate favoriscono la conservazione, la realizzazione e riducono l’inalazione delle polveri da rovere da parte di chi lo utilizza. I componenti di OENOFIRST derivano esclusivamente dai migliori processi di selezione e di maturazione del rovere ad Alto Fusto per tonnellerie. La qualità della materia prima è scrupolosamente controllata in tutte le fasi della produzione di OENOFIRST per potervi garantire precisione e regolarità.

SCHEDA TECNICA

SCHEDE TECNICHE DISPONIBILI SU RICHIESTA

PAOLO ARALDO Srl
Reg. San Vito, 88
14042 Calamandrana (AT) Italy
tel. 0141/769153 • fax.0141/727496

×
×

Log in